VICOLI PER IL PARADISO.pdf (662338)
Dall'opera di Stefano Dionisi, un'originale commedia in dialetto Valmontonese.
In una tranquilla piazza del paese si svolgono le movimentate vicende dei nostri sfortunati personaggi. Cesare, che lavora nell'osteria portata in dote dalla moglie, non riesce proprio a farsi rispettare dalle figlie - Maria e Teresa - e dalla moglie Luisa; Tony, abbandonato dalla moglie, tra stanchezza e mal di testa continui, lavora nella sua macelleria e deve crescere da solo la sua figlia Rosetta, che di lavorare non ha proprio voglia; Domenico, dipendente di una presunta ditta perennemente in ferie, corre dietro a Maria e la distrae dai suoi doveri di figlia maggiore; Italo, il ladruncolo del paese, non fa altro che oziare tutto il giorno.
Ad osservare la caotica piazzetta ci sono tre fantasmi, che dopo aver passato una vita all'insegna dei vizi (soldi, vino e piaceri) temono per la loro sorte, e nel tentativo di trovare i loro "Vicoli per il Paradiso" finiranno per procurare solo guai ai poveri valmontonesi...